Con il termine obiettivo 2010 sulla biodiversità si indica un accordo formale che i Governi di tutto il mondo si sono impegnati a mantenere per "ridurre significativamente il tasso di perdita di biodiversità entro il 2010".

Questo accordo è stato sviluppato nell'ambito della Convenzione sulla diversità biologica, durante la sua Sesta conferenza delle parti (COP 6) nel 2002, e confermato dai capi di Stato al Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile tenutosi sempre nel 2002 a Johannesburg in Sudafrica.

L'accordo, pur non essendo in realtà legalmente vincolante, impegna comunque in maniera formale tutti i Paesi aderenti alla Convenzione sulla diversità biologica al suo raggiungimento.

Fra le difficoltà di raggiungere tale accordo, la più importante è forse quella della sua misurazione. Infatti, non solo non si è riusciti a misurare in maniera univoca il tasso di perdita di biodiversità nel momento in cui l'obiettivo è stato istituito, ma a tutt'oggi non esiste un sistema scientifico concordato per misurare tale processo.

Al fine di sensibilizzare tutti i settori che è necessario coinvolgere per raggiungere tale obiettivo, l'Unione internazionale per la conservazione della natura IUCN ha lanciato l íniziativa Countdown 2010.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale della Convenzione, su biodiv.org. URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2008).
  • Sito del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio, su minambiente.it. URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2010).
  • (EN) Sito ufficiale dell'iniziativa Countdown 2010, su countdown2010.net. URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2007).

Obiettivo 15 Agenda Sostenibile proteggere la vita sulla Terra Bio

LeibnizBiodiversität MustDo10 Wussten Sie, dass weltweit jährlich

Obiettivo 2030 più biodiversità e stop alle specie invasive

Agenda 2030 Obiettivo 15 La Vita sulla Terra Pratika

Cambiamenti climatici e perdita di biodiversità specie ridotte di un terzo