I tiochetali sono composti organici derivanti dalla sintesi di un chetone e un tiolo.
Meccanismo di formazione
La reazione avviene in ambiente acido, con il gruppo chetonico -(CO)- che reagisce col gruppo -SH di un tiolo:
- Un protone si lega all'ossigeno del carbonile protonandolo:
R' R' | | R-C=O H R-C=O -H
- Il chetone protonato è in risonanza col carbocatione:
R' | R-C -OH
- A questo punto il carbocatione subisce un attacco nucleofilo da parte dello zolfo del tiolo, che assume una carica positiva:
R' R'H
| | |
R-C -OH R"-SH R-C-S R"
|
OH
- Lo zolfo attira a sé gli elettroni del legame con l'idrogeno, determinandone la rottura e la conseguente liberazione di un protone:
R'H R' | | | R-C-S R" R-C-SR" H | | OH OH
- L'ultima molecola ottenuta è un emitiochetale (o semitiochetale), che subisce un nuovo attacco elettrofilo da parte di un protone:
R' R'
| |
R-C-SR" H R-C-SR"
| |
OH O H
H
- Lo zolfo attira a sé gli elettroni del legame con il carbonio determinandone la rottura e la liberazione di una molecola di acqua, con la formazione di un carbocatione:
R' R' | | R-C-SR" R-C -SR" H2O | O H H
- A questo punto la reazione prosegue con l'attacco nucleofilo del tiolo che porta alla formazione del tiochetale:
R' R'
| |
R-C -SR" R'''-SH R-C-SR"
|
S R'''
H
R' R'
| |
R-C-SR" R-C-SR" H
| |
S R''' SR'''
H
Nella reazione si può utilizzare una mole di ditiolo al posto di due moli di tiolo. Si otterrà in questo caso un tiochetale ciclico.
Bibliografia
- William H. Brown, Cristopher S. Foote; Brent L. Iverson; Eric V. Anslyn, Chimica Organica, 4ª ed., EdiSES, ISBN 978-88-7959-525-4.
Voci correlate
- Chetoni
- Tioli
- Chetali
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tiochetali
Collegamenti esterni
- (EN) thioketal, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.




