La Dichiarazione di Londra sulla permanenza dell'India nel Commonwealth, dopo l'adozione della forma di Stato repubblicana, fu emessa dalla Conferenza dei primi ministri dell'organizzazione nel 1949.

Predisposta dallo statista indiano V. K. Krishna Menon, la dichiarazione sancì l'accordo dei primi ministri sulla permanenza del paese nel Commonwealth. Il governo dell'India si impegnò a riconoscere il re come rappresentante della libera associazione tra Stati indipendenti e capo del Commonwealth.

La dichiarazione interessava solo l'India in via d'eccezione, e riaffermava la fedeltà alla corona da parte degli altri membri ponendo in premessa il riconoscimento del re come capo del Commonwealth. In tal modo rappresentò tuttavia il precedente che ammise la compatibilità della forma repubblicana di un paese con l'appartenenza all'organizzazione, e segnò pertanto la nascita del moderno Commonwealth of Nations.

Note


Siglata dai 27 la Dichiarazione di Roma, Londra fino al 2019 in Ue ma è

Tour Good Morning Londra Caldana Europe Travel

Il Patto di Londra del 1915 e le rivendicazioni territoriali italiane

Vertice NATO a Londra Dichiarazione finale TRT Italiano

Viaggio a Londra? 10 consigli prima di partire.