La famiglia dei Macroscelididi (Macroscelididae) è formata da 19 specie di piccoli mammiferi, raggruppate in 7 generi. Tutte le specie della famiglia sono comunemente chiamate toporagni elefante, sengi o macroscelidi. Un tempo inclusa nell'ordine polifiletico Insectivora, la famiglia costituisce ora da sola l'indipendente ordine Macroscelidea. Sono caratterizzati da una piccola proboscide che li aiuta a cacciare, dato che è molto sensibile agli odori; la loro dieta principale consiste in insetti, talvolta anche piccoli mammiferi.

Descrizione

Le dimensioni possono variare in lunghezza da 100 a 300 mm (coda esclusa, ma lunga poco meno del corpo) e in peso da 25 a oltre 500 g.

Il nome comune deriva dalla somiglianza con i toporagni della famiglia Soricidae, che sono comunque notevolmente più piccoli, e dalla forma del muso, che termina con un'appendice prominente e prensile che può ricordare la proboscide di un elefante.

Le zampe posteriori sono abbastanza lunghe rispetto al corpo e questa caratteristica è all'origine del nome scientifico della famiglia.

Il colore varia in relazione all'habitat, dal grigio-giallastro al marrone-rossiccio.

Biologia

Prendendo in considerazione animali morti, i Macroscelidi sembrano animali goffi e sproporzionati, con la grossa testa incassata nel corpo, le zampe a trampolo e la coda sottile, i grandi occhi; tuttavia, da vivi si muovono con tale sveltezza, saltando, scartando, muovendo incessantemente il lungo musetto, che sembrano incredibilmente aggraziati. Sono soprattutto insettivori, ma la dieta, oltre a insetti e altri piccoli animali, come vermi e ragni che pescano nelle loro tane con la lunga lingua vermiforme, può includere anche alimenti vegetali, in particolare semi e germogli.

Sono diurni, gregari, pacifici e molto attivi. Mettono al mondo poca prole, ma già in grado di vedere e camminare e ricoperta di peli.

Distribuzione e habitat

Sono diffusi in tutta l'Africa e occupano habitat molto differenziati, dalla foresta al deserto (sono presenti in particolare nel deserto del Namib).

Evoluzione

L'ordine Macroscelidea è stato molto più numeroso in passato che al giorno d'oggi. Le 19 specie attuali rappresentano i resti di una vasta radiazione africana che ha avuto inizio nel lontano Eocene ed ha raggiunto l'apice nel corso del Miocene e del Pliocene (24 - 2 milioni di anni fa).
Studi di denti fossili e moderni indicano che le prime forme ancestrali sono state principalmente o esclusivamente consumatrici di materiale vegetale passando poi gradualmente ad una dieta insettivora. I primi fossili conosciuti di macroscelidi sono Chambius kasserinensis del primo Eocene della Tunisia e Herodotius pattersoni di fine Eocene dell'Egitto (vissuti tra 55 e 34 milioni di anni fa). L'anatomia dentale di questi ed altri fossili sostengono (ma non confermano) una comune discendenza dei macroscelidi e dei cosiddetti condilartri (Condylarthra), primitivo ordine parafiletico che ha dato origine a numerose linee di moderni ungulati. Tra i condilartri, in particolare, somiglianze notevoli sono state riscontrate con i rappresentanti della famiglia Apheliscidae, come Apheliscus e Haplomylus, e con l'enigmatico Paschatherium.
Alcuni macroscelidi svilupparono una dentatura decisamente aberrante: il genere Myohyrax era così simile agli Iraci da essere inizialmente identificato erroneamente come appartenente a quel gruppo, così come Mylomygale era stato avvicinato ai Roditori.

Tassonomia

Studi recenti hanno dimostrato che il taxon, più che ad altri gruppi di insettivori con i quali era una volta associato, è filogeneticamente correlato agli ordini Hyracoidea, Tubulidentata, Afrosoricida, Proboscidea e Sirenia, per i quali è stato istituito il superordine Afrotheria.

Di macroscelidi conosciamo 4 generi e approssimativamente 19 specie:

  • Superordine Afrotheria
    • Ordine Macroscelidea
      • Famiglia Macroscelididae
        • Genere Elephantulus
          • Elephantulus edwardii - macroscelide del Capo
          • Elephantulus fuscipes - macroscelide dai piedi neri
          • Elephantulus fuscus - macroscelide nero
          • Elephantulus intufi - macroscelide del bushveld
          • Elephantulus myurus - macroscelide delle rocce orientale
          • Elephantulus pilicaudus
          • Elephantulus rupestris - macroscelide delle rocce occidentale
        • Genere Galegeeska
          • Galegeeska revoili - macroscelide somalo
          • Galegeeska rufescens - macroscelide rossastro (già Elephantulus rufescens)
        • Genere Macroscelides
          • Macroscelides flavicaudatus
          • Macroscelides micus - macroscelide dalle orecchie rotonde di Etendeka
          • Macroscelides proboscideus - macroscelide dalle orecchie corte
        • Genere Nasilio
          • Nasilio brachyrhynchus - macroscelide camuso
        • Genere Petrodromus
          • Petrodromus tetradactylus - petrodromo
        • Genere Petrosaltator
          • Petrosaltator rozeti - elefantulo di Rozet
        • Genere Rhynchocyon
          • Rhynchocyon chrysopygus - toporagno elefante dal dorso dorato
          • Rhynchocyon cirnei - toporagno elefante a scacchi
          • Rhynchocyon petersi - toporagno elefante di Peters
          • Rhynchocyon udzungwensis - toporagno elefante dalla testa grigia

Di seguito viene riportata la classificazione tratta dallo studio di Senut e Pickford (2021), comprendente anche i generi fossili:

  • Ordine Macroscelidea Butler, 1956
    • Famiglia Rhynchocyonidae Gill, 1872
      • Rhynchocyon Peters, 1847
      • Miorhynchocyon Butler, 1984
      • Brevirhynchocyon Senut & Georgalis, 2014
      • Hypsorhynchocyon Senut, 2008
      • Eorhynchocyon Senut & Pickford, 2021
      • Oligorhynchocyon Stevens et al., 2021
    • Famiglia Macroscelididae Bonaparte, 1838
      • Sottofamiglia Macroscelidinae Bonaparte, 1838
        • Macroscelides Smith, 1829
      • Sottofamiglia Elephantulinae Dumbacher et al. 2016
        • Elephantulus Thomas & Schwann, 1906
        • Miosengi Grossman & Holroyd, 2009
        • Palaeothentoides Stromer, 1931b
        • Nasilio Thomas & Schwann, 1906
        • Pronasilio Butler, 1984
        • Hiwegicyon Butler, 1984
        • Petrodromus Peters, 1846
        • Petrosaltator Rathbun & Dumbacher, 2016
        • Galegeeska Heritage & Rayaleh, 2020
      • Sottofamiglia †Mylomygalinae Patterson, 1965
        • Mylomygale Broom, 1948
      • Sottofamiglia †Namasenginae Senut & Pickford, 2021
        • Namasengi Senut & Pickford, 2021
    • Famiglia †Myohyracidae Andrews, 1914
      • Myohyrax Andrews, 1914
      • Protypotheroides Stromer, 1922
      • Promyohyrax Senut & Pickford, 2021
      • Rukwasengi Stevens et al., 2021
    • Famiglia †Afrohypselodontidae Senut & Pickford, 2021
      • Afrohypselodontus Senut & Pickford, 2021
    • Famiglia †Herodotiidae Simons, Holroyd & Bown, 1991
      • Herodotius Simons, Holroyd & Bown, 1991
      • Chambius Hartenberger, 1986
      • Nementchatherium Tabuce et al. 2001
      • Eotmantsoius Tabuce &Jaeger, 2012
    • Famiglia †Metoldobotidae Simons, Holroyd & Bown, 1991
      • Metoldobotes Schlosser, 1910
    • Paschatherium Russell, 1963 (classificazione incerta)
    • Famiglia †Louisinidae Sudre & Russell, 1982 (classificazione incerta)
    • Famiglia †Apheliscidae Matthew, 1915 (classificazione incerta)

Note

Bibliografia

  • (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  • Murata Y, Nikaido M, Sasaki T, Cao Y, Fukumoto Y, Hasegawa M, Okada N. Afrotherian phylogeny as inferred from complete mitochondrial genomes. Mol Phylogenet Evol. 2003, Aug., 28 (2), 253-60.
  • Senut, B. & Pickford, M. 2021. Micro-cursorial mammals from the late Eocene tufas at Eocliff, Namibia. Communications of the Geological Survey of Namibia, 23, 90-160.
  • Stevens, N. J.; O'Connor, P. M.; Mtelela, C.; Roberts, E. M. (2021). Macroscelideans (Myohyracinae and Rhynchocyoninae) from the late Oligocene Nsungwe formation of the Rukwa Rift Basin, southwestern Tanzania". Historical Biology: An International Journal of Paleobiology. Online edition: 1–7. doi:10.1080/08912963.2021.1938565

Voci correlate

  • Classificazione dei mammiferi

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macroscelididae
  • Wikispecies contiene informazioni su Macroscelididae

Collegamenti esterni

  • (EN) Elephant Shrew: Wildlife summary from the African Wildlife & Reptiles Foundation, su awf.org.
  • Una galleria fotografica, su research.calacademy.org. URL consultato il 2 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2008).

ANI09500017 Joel Sartore

Macroscelides proboscideus Alchetron, the free social encyclopedia

Galerie der Rüsselspringer (Macroscelidea) — DahmsTierleben

ADW Macroscelidea INFORMATION

Elephant shrew Wikipedia