Große Freiheit (pron.: /'grosse 'frajhajt/; letteralmente: "Grande libertà") è una strada celebre di locali notturni, prevalentemente a luci rosse (ma non solo), del quartiere St. Pauli di Amburgo, laterale della via principale Reeperbahn.
La via è nota come il luogo dove si svolse il primo spettacolo di spogliarello in Germania e come il luogo dove iniziarono la propria carriera musicale i Beatles (ai quali è stata intitolata una piazza nei pressi della via la Beatles-Platz).
Ubicazione
La via si trova al termine del tratto nord-occidentale della Reeperbahn e si interseca con la Simon-von-Utrecht-Straße.
Caratteristiche
La via misura circa 350 metri. Sulla via non si trovano soltanto locali a luci rosse, ma anche discoteche e locali per la musica live.
Locali famosi sono la "Dollhouse" (locale per lo spogliarello), il "Safari", la discoteca "Grünspann", il "Rock-Cafè", il "Sonderbar", il "Funky Pussy Club", ecc.
Origini del nome
Il nome Große Freiheit, ovvero "Grande libertà", non fa riferimento - a dispetto di quanto si possa pensare - a libertà licenziose, ma deve la propria origine alle concessioni fatte nel XVII secolo dal Conte di Schauenberg alle minoranze religiose e agli artigiani che poterono risiedere in loco esercitando liberamenti le proprie attività senza l'antico obbligo di appartenenza ad una specifica corporazione.
Storia
La via godeva di una notevole fama come luogo per i locali di divertimento già nel corso degli anni quaranta.
Negli anni cinquanta, presso il locale "Salambo", gestito da René Durand e che ora non esiste più, si svolse il primo spettacolo di spogliarello nella storia della Germania.
Negli anni sessanta, iniziarono qui la propria carriera i Beatles, che si esibirono qui in particolare nei locali "Indra" (al nr. 64 della via), "Kaiserkeller" (al nr. 36 della via), e "Star-Club" (al nr. 39 della via). Allo "Star-Club" mosse i primi passi anche il cantante italiano Mino Reitano.
Nel 2008 è stata realizzata nei pressi della via la Beatles-Platz.
La via nel cinema e nelle fiction
- Sulla via, e in particolare nel locale "Hippodrom", è stato girato il film del 1944, diretto da Helmut Käutner e con protagonista Hans Albers Große Freiheit Nr. 7. Il locale ora ha preso il nome del film.
- La via ha ispirato anche la serie televisiva omonima
- La via ha ispirato un film omonimo nel 2006
Note
Voci correlate
- Reeperbahn
- Herbertstraße
- Luoghi beatlesiani
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Große Freiheit
Collegamenti esterni
- (DE) Große Freiheit su Hamburg.de
- (DE) Immagini della Große Freiheit, su bilder-hamburg.info. URL consultato il 13 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).


![]()

