Il circondario di Lanusei era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Cagliari.
Storia
In seguito all'annessione della Lombardia dal Regno Lombardo-Veneto al Regno di Sardegna (1859), fu emanato il decreto Rattazzi, che riorganizzava la struttura amministrativa del Regno, suddiviso in province, a loro volta suddivise in circondari e mandamenti. Il circondario di Lanusei fu creato come suddivisione della provincia di Cagliari.
Il circondario di Lanusei fu abolito, come tutti i circondari italiani, nel 1927, nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal regime fascista. Il territorio circondariale divenne parte della nuova provincia di Nuoro.
Suddivisione
Nel 1863, la composizione del circondario era la seguente:
- mandamento I di Aritzo
- comuni di Aritzo; Belvì; Gadoni; Meana Sardo
- mandamento II di Iersu
- comuni di Gairo; Iersu; Osini; Perdas de Fogu; Tertenia; Ulassai
- mandamento III di Isili
- comuni di Escolca; Gergei; Isili; Serri
- mandamento IV di Laconi
- comuni di Genoni; Laconi; Nuragus; Nurallao
- mandamento V di Lanusei
- comuni di Arzana; Elini; Ilbono; Lanusei; Loceri; Villagrande Strisaili
- mandamento VI di Nurri
- comuni di Nurri; Orroli; Villanova Tulo
- mandamento VII di Seui
- comuni di Escalaplanu; Esterzili; Sadali; Seui; Seulo; Ussassai
- mandamento VIII di Sorgono
- comuni di Atzara; Ortueri; Sorgono
- mandamento IX di Tonara
- comuni di Austis; Desulo; Teti; Tiana; Tonara
- mandamento X di Tortolì
- comuni di Bari Sardo; Baunei; Girasol; Lozzorai; Talana; Tortolì; Triei; Ursulei
Note


![]()

