Douglas Moray Cooper Lamb Argyll Robertson (Edimburgo, 1837 – Gondal, 3 gennaio 1909) è stato un chirurgo e oftalmologo scozzese.

A lui si deve la descrizione dell'omonimo segno.

Biografia

Dopo essersi laureato nel 1857 presso l'Università di St. Andrews, si trasferì a Berlino per continuare gli studi con Albrecht von Graefe (1828–1870). Passò la maggior parte della sua carriera a Edimburgo, lavorando come chirurgo oftalmologo presso l'Edinburgh Royal Infirmary e come insegnante di oftalmologia all'Università di Edimburgo. Per un breve periodo fu nominato oculista onorario della Regina Vittoria e di Re Edoardo VII.

Attività scientifica

Numerosi furono i suoi contributi nel campo dell'oftalmologia. Nel 1863 descrisse gli effetti oculari della somministrazione di fisostigmina o eserina, un estratto ottenuto dalla fava del Calabar (Physostigma venenosum), pianta dell'Africa tropicale e ne previde l'importanza nel trattamento delle malattie oculari (glaucoma).

Descrisse inoltre il sintomo oculare della neurosifilide, noto al giorno d'oggi come segno di Argyll Robertson.

Note

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Douglas Argyll Robertson

Collegamenti esterni

  • Robertson, Douglas Argyll, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • (EN) Opere di Douglas Argyll Robertson, su Progetto Gutenberg.
  • Doyne's Hall of Fame, su mrcophth.com.
  • Oxford Dictionary of National Biography, su oxforddnb.com.

Douglas Robertson Archives Harvard Review

Douglas Argyll Robertson by Reid Stock Photo Alamy

Douglas Robertson, AIA House & Robertson Architects, Inc.

Douglas Argyll Robertson. Photograph Free Photo rawpixel

Douglas Argyll Robertson and his pupils Hektoen International